Come utilizzare il networking per scoprire offerte di lavoro non pubblicizzate

Pubblicità


Cosa sono i posti vacanti nascosti e perché esistono?

Vi siete mai chiesti perché alcune persone sembrano avere sempre le migliori opportunità professionali, mentre voi vi limitate alle offerte di lavoro pubblicate sui siti web? La risposta potrebbe risiedere nel mercato del lavoro nascosto, dove si stima che oltre 70% di posti vacanti non siano mai pubblicizzati. Queste posizioni vengono occupate attraverso segnalazioni, networking interno e processi di selezione discreti che favoriscono i candidati che hanno già un qualche tipo di legame con l'organizzazione.

Le aziende spesso scelgono di non pubblicizzare le offerte di lavoro per risparmiare tempo e risorse nel processo di reclutamento, ridurre il volume eccessivo di candidature e minimizzare i rischi grazie a referenze affidabili. Immaginate quanto tempo risparmia un selezionatore quando riceve una segnalazione da un dipendente fidato rispetto al vaglio di centinaia di CV generici. Questa pratica è particolarmente comune nelle posizioni di alto livello o in nicchie specifiche, dove l'adattamento culturale è importante quanto le qualifiche tecniche.

Inoltre, molte organizzazioni preferiscono testare i candidati su progetti temporanei o freelance prima di assumerli, creando una pipeline di assunzione naturale che bypassa completamente i canali tradizionali. Chi ha buone conoscenze riceve per primo informazioni su queste opportunità sperimentali che possono evolvere in posizioni permanenti. Non è affascinante come il mercato del lavoro abbia questo strato invisibile che è accessibile solo attraverso relazioni autentiche?

Costruire una rete strategica di contatti

Ora che abbiamo capito l'importanza delle offerte di lavoro non pubblicizzate, come possiamo costruire una rete che ci permetta di accedere a queste opportunità? Il primo passo è abbandonare la mentalità transazionale: fare rete non significa raccogliere biglietti da visita, ma coltivare relazioni autentiche basate sul valore reciproco. Pensate alla vostra rete professionale come a un giardino da innaffiare regolarmente, non come a un supermercato dove andate solo quando vi serve qualcosa.

Iniziate con la mappatura delle vostre connessioni esistenti: ex colleghi, insegnanti, amici dell'università, partecipanti a eventi professionali e persino contatti da social network come LinkedIn. Strumento di ricerca di LinkedIn LinkedIn è eccellente per riallacciare i rapporti con le persone e scoprire i legami comuni. Non sottovalutate il potere di un semplice "come stai?". - Spesso le opportunità nascono in modo naturale quando si mantengono calde le relazioni senza un programma immediato.

Partecipate a eventi, workshop e conferenze del settore, dove potrete incontrare professionisti del settore che vi interessa. Piattaforme come Sympla Sympla e Evento Evento elencare vari eventi professionali gratuiti e a pagamento. Quando partecipate, cercate di contribuire alle conversazioni, di fare domande intelligenti e di offrire aiuto quando possibile, non solo di raccogliere contatti. Ricordate: la qualità vince sulla quantità quando si tratta di fare rete in modo efficace.

Strategie pratiche per coltivare le relazioni professionali

Per coltivare una rete professionale non basta aggiungere persone su LinkedIn, ma occorre un approccio strategico e coerente. Una tecnica efficace è il follow-up intelligente: dopo aver incontrato una persona, inviatele un messaggio personalizzato che menzioni qualcosa di specifico sulla conversazione che avete avuto. Strumenti CRM personali come Streak Striscia può aiutare a gestire questi follow-up senza che nulla di importante vada perduto.

Offrite valore prima di chiedere aiuto. Condividete articoli rilevanti per i vostri contatti, fate presentazioni tra persone che possono trarre vantaggio l'una dall'altra, congratulatevi per i risultati professionali raggiunti. Questo approccio generoso crea un capitale di benevolenza che farà sì che le persone vogliano naturalmente ricambiare quando avrete bisogno di loro. Che ne dite di programmare 15 minuti alla settimana solo per inviare messaggi di valore alla vostra rete senza chiedere nulla in cambio?

Come utilizzare il networking per scoprire offerte di lavoro non pubblicizzate
Illustrazione Come utilizzare il networking per scoprire posti vacanti non pubblicizzati

Utilizzate i social media professionali in modo strategico: commentate in modo intelligente i post dei vostri contatti, condividete contenuti pertinenti e posizionatevi come qualcuno che contribuisce alla comunità. Corsi su come utilizzare LinkedIn in modo strategico Apprendimento su LinkedIn possono offrire spunti preziosi. Ricordate: un networking efficace è come una danza in cui bisogna saper condurre e seguire, dando e ricevendo nella giusta misura.

Come attivare la propria rete alla ricerca di opportunità

È arrivato il momento di raccogliere i frutti dei vostri sforzi di costruzione di relazioni, ma come fare senza sembrare opportunisti? La chiave sta nell'approccio: invece di chiedere direttamente un lavoro, chiedete consigli, approfondimenti sul mercato o informazioni sulla cultura aziendale. Modelli di e-mail per il networking La Musa offrono ottimi esempi di come strutturare queste richieste in modo elegante.

Programmate conversazioni informali (note come "coffee chats") in cui potete conoscere il background della persona e dire organicamente che siete alla ricerca di nuove opportunità. Preparatevi a queste conversazioni facendo ricerche sulla persona e sull'azienda, e siate chiari su ciò che potete offrire: non si tratta solo di ciò che volete, ma del valore che apportate. Avete mai pensato a come una conversazione senza pretese possa aprire porte che non avreste mai immaginato?

Quando un contatto vi offre aiuto, siate specifici sul tipo di opportunità che state cercando, ma siate anche aperti a suggerimenti. Quadri come il pitch elevator Servizi per la carriera di Harvard può aiutarvi ad esprimere chiaramente il vostro valore professionale in pochi secondi. E non dimenticate mai di esprimere gratitudine, a prescindere dal risultato: un semplice grazie può tenere aperta la porta a future opportunità.

Convertire le connessioni in opportunità concrete

Il networking è veramente efficace solo quando converte le connessioni in risultati tangibili. Quando un contatto vi segnala un posto vacante non pubblicizzato, assicuratevi di onorare la raccomandazione preparandovi al meglio per il processo di selezione. Piattaforme come Glassdoor Glassdoor offrono preziose informazioni sui processi di selezione di determinate aziende che possono darvi un vantaggio competitivo.

Tenete informato il vostro referente sull'andamento del processo (rispettando ovviamente la riservatezza) e ringraziatelo nuovamente dopo ogni fase. Questa cortesia professionale non solo dimostra maturità, ma rafforza anche il rapporto per future opportunità. Immaginate cosa significherebbe poter ricambiare il favore in futuro: il networking è una strada a doppio senso che si rafforza nel tempo.

Una volta ottenuta una posizione, non sparite: continuate a coltivare le relazioni professionali e diventate una fonte di referenze e opportunità anche per gli altri. Strumenti di gestione dei contatti come Contacts+ Contatti+ contribuire a mantenere l'organizzazione organizzata nel lungo periodo. Ricordate: la rete che avete costruito è un patrimonio professionale che continuerà a dare i suoi frutti per tutta la vostra carriera, ben oltre questo specifico risultato.

  • Autore dell'articolo: