L'ascesa dei "lavori a impatto sociale": come la ricerca di uno scopo sta creando nuove carriere nel mercato del lavoro in linea con gli SDG delle Nazioni Unite

Pubblicità


L'ascesa dei "lavori a impatto sociale": come la ricerca di uno scopo sta creando nuove carriere

Vi siete mai soffermati a pensare se il vostro lavoro fa davvero la differenza nel mondo? Negli ultimi anni, una trasformazione silenziosa sta prendendo piede nel mercato del lavoro: l'emergere della figura del lavori a impatto sociale. Queste carriere non offrono solo una retribuzione, ma anche la soddisfazione di contribuire a un futuro più equo e sostenibile, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

La ricerca di uno scopo non è più un elemento di differenziazione, ma è diventata un'esigenza, soprattutto per le generazioni più giovani. I Millennials e la Gen Z sono disposti a rinunciare a stipendi più alti in cambio di lavori che generano un impatto positivo. Le aziende, da parte loro, si stanno adattando, creando ruoli che combinano la redditività con la responsabilità sociale e ambientale.

Ma cosa sono esattamente questi lavori? Come funzionano in pratica? E, soprattutto, come potete far parte di questo movimento? Esploreremo queste domande nel corso di questo articolo, portandovi esempi reali, dati rilevanti e percorsi per chi vuole allineare carriera e scopo.

La rivoluzione degli scopi nel mercato del lavoro

Il mercato del lavoro sta subendo un cambiamento di paradigma. Mentre in passato il successo si misurava solo in base allo stipendio e allo status, oggi lo scopo è stato al centro dell'attenzione. La ricerca mostra che 9 professionisti su 10 sono disposti a scambiare parte del loro reddito con un lavoro più significativo. Sondaggio Deloitte sui Millennial.

Non si tratta di una tendenza passeggera. Le grandi aziende hanno capito che i dipendenti motivati da uno scopo sono più impegnati, produttivi e fedeli. Le start-up e le aziende stanno creando posizioni come "Social Impact Manager" o "Sustainability Specialist", dimostrando che la responsabilità sociale è diventata una parte essenziale del business.

Ma come si collega tutto ciò agli SDG delle Nazioni Unite? I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono una guida per le aziende e i professionisti che vogliono avere un impatto. Dall'eliminazione della povertà alla promozione delle energie rinnovabili, gli SDGs offrono una mappa chiara di come contribuire a un mondo migliore.

E voi? Avete pensato a come la vostra carriera possa allinearsi a questi obiettivi? Se non lo avete fatto, questo è il momento giusto per riflettere. Dopo tutto, lavorare con un impatto sociale non significa solo aiutare gli altri, ma anche trovare una realizzazione personale.

Cosa sono i lavori a impatto sociale?

I lavori a impatto sociale sono quelli che, oltre a generare reddito, producono benefici tangibili per la società e l'ambiente. Possono essere impiegati in organizzazioni non profit, imprese sociali o anche aziende tradizionali che adottano pratiche sostenibili.

Un esempio classico è quello di un Consulente ESG (ambientale, sociale e di governance). Questo professionista aiuta le aziende a migliorare i loro processi, a ridurre le emissioni di carbonio e a implementare politiche di diversità. Un altro caso è imprenditori socialiSi tratta di imprese create con l'obiettivo esplicito di risolvere problemi come la mancanza di accesso all'istruzione o alla salute.

Ma non pensate che questi lavori siano limitati a nicchie. Le banche assumono specialisti in finanza sostenibile, le industrie cercano ingegneri focalizzati sull'economia circolare e persino il settore tecnologico offre posti di lavoro per sviluppatori che creano soluzioni per l'inclusione digitale.

E la parte migliore? Queste opportunità sono in crescita. Secondo Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)Si prevede che il mercato dei lavori verdi e sociali genererà più di 24 milioni di posti di lavoro vacanti entro il 2030. In altre parole, chi si prepara ora avrà un vantaggio competitivo.

Come gli SDG delle Nazioni Unite stanno dando forma a nuove carriere

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sono una chiamata all'azione globale. Non solo guidano le politiche pubbliche, ma influenzano anche direttamente il mercato del lavoro. I professionisti che comprendono questi obiettivi stanno diventando attori chiave in vari settori.

Prendiamo SDG 5 - Uguaglianza di genere come esempio. Le aziende assumono specialisti della diversità per creare ambienti più inclusivi. Allo stesso modo, il SDG 7 - Energia pulita e accessibile aumenta la domanda di ingegneri e consulenti in materia di energie rinnovabili.

Ma come si traduce questo in opportunità reali? Immaginate un professionista del marketing che decide di concentrarsi sulle campagne di sensibilizzazione ambientale (SDG 13). O un avvocato che si specializza in diritto socio-ambientale (SDG 16). Le possibilità sono infinite e trascendono i settori tradizionali.

Volete un esempio? Natura, leader nella cosmesi sostenibile, ha un'intera area dedicata all'innovazione con impatto sociale, in linea con gli SDG. Non solo generano profitto, ma dimostrano anche che l'impresa può essere una forza per il bene. Natura.

Competenze necessarie per lavorare con l'impatto sociale

L'ascesa dei "lavori a impatto sociale": come la ricerca di uno scopo sta creando nuove carriere nel mercato del lavoro in linea con gli SDG delle Nazioni Unite
Illustrazione L'ascesa dei "lavori a impatto sociale": come la ricerca di uno scopo sta creando nuove carriere nel mercato del lavoro in linea con gli SDG delle Nazioni Unite

Se state pensando di intraprendere una carriera d'impatto, è essenziale sviluppare alcune competenze. Le conoscenze tecniche sono importanti, ma competenze socio-emotive fare la differenza.

L'empatia, la resilienza e la capacità di collaborare sono fondamentali. Dopo tutto, la soluzione di problemi complessi richiede un lavoro di squadra e una comprensione delle esigenze delle comunità. Inoltre, il pensiero critico e la creatività aiutano a trovare soluzioni innovative alle sfide sociali.

Ma che dire della formazione accademica? I corsi di sostenibilità, di gestione di progetti sociali e persino le specializzazioni sugli SDGs sono ottime strade da percorrere. Istituzioni come FGV e USP offrono già programmi incentrati su questo settore.

E se avete già una professione consolidata? Non preoccupatevi, molte carriere tradizionali possono essere adattate all'impatto sociale. Un commercialista, ad esempio, può specializzarsi in finanza per le ONG. Un architetto può concentrarsi sull'edilizia sostenibile. Il segreto è allineare le proprie competenze con le cause che più ci stanno a cuore.

Dove trovare opportunità di lavoro con impatto

Ora che avete capito cosa sono i lavori a impatto sociale, vi starete chiedendo: dove trovarli? Fortunatamente, esistono diversi canali specializzati in questo tipo di offerte di lavoro.

Piattaforme come Legato e Trampos riunire le opportunità delle organizzazioni sociali e delle aziende con uno scopo. Il LinkedIn è diventato uno strumento potente per mettere in contatto i professionisti con lavori che hanno un impatto - basta usare filtri come "sostenibilità" o "responsabilità sociale".

Inoltre, eventi come il Settimana dell'innovazione sociale e le fiere dell'imprenditorialità sono luoghi ideali per fare rete. Spesso le migliori opportunità nascono da conversazioni informali.

E se preferite l'imprenditorialità? Incubatori e acceleratori d'impatto come Artemisiasostenere le imprese che combinano profitto e scopo. La strada è aperta: basta fare il primo passo.

Come prepararsi a una transizione di carriera

La migrazione a un lavoro d'impatto può sembrare scoraggiante, ma con la pianificazione è del tutto possibile. Il primo passo è conoscenza di séindividuare le cause che vi appassionano di più e il modo in cui le vostre competenze possono contribuire.

Allora investite nella formazione. Corsi online, come quelli offerti da Coursera in collaborazione con le Nazioni Unite, sono accessibili e ricchi di contenuti. Vale anche la pena di cercare mentori che già lavorano sul campo: una conversazione può spesso aprire porte inaspettate.

E non sottovalutate il potere del volontariato. Lavorare a progetti sociali, anche in modo informale, offre un'esperienza preziosa e dimostra il vostro impegno ai futuri datori di lavoro.

Infine, ricordate: questa transizione non deve essere necessariamente radicale. Potete iniziare in piccolo, occupandovi di progetti secondari o anche proponendo iniziative d'impatto nella vostra attuale azienda. L'importante è fare il primo passo.

Il futuro dei lavori a impatto sociale

Il movimento per un lavoro mirato è destinato a rimanere. Con l'intensificarsi delle crisi climatiche e sociali, la richiesta di professionisti che lavorino per risolvere questi problemi è destinata a crescere.

Le aziende che non si adattano a questa realtà rischiano di perdere talenti e rilevanza sul mercato. D'altro canto, i professionisti che abbracciano questo cambiamento non avranno solo soddisfazioni personali, ma anche un vantaggio in un mercato sempre più competitivo.

Siete pronti a partecipare a questa trasformazione? Che si tratti di un cambiamento radicale di carriera o di piccole azioni nel vostro attuale lavoro, ogni passo è importante. Il futuro del lavoro non riguarda solo quello che facciamo, ma anche come lo facciamo. impatto che causiamo.

Che ne dite di iniziare oggi? Esplorate gli SDG, parlate con persone del settore e magari fate il primo passo verso una carriera più significativa. Il mondo e la vostra realizzazione personale vi ringrazieranno.